Prezzo consigliato:   1.049, 00  IVA INCLUSA
Acquista tramite un nostro rivenditore autorizzato





Scopri chi sono gli epoint ->

Synth analogico 4 voci con tastiera 37 tasti slim e aftertouch polifonico. Dual VCO, Sync, filtro 4-poli con bass compensation, drive/feedback e ricca matrice di modulazione. Arp/Sequencer con glide per step. 

Cod. prodotto: 17900030
Brand:
Il prodotto non è presente nei nostri magazzini, ma potrebbe essere disponibile presso il tuo negozio di fiducia. Chiedi al nostro rivenditore a te più vicino.
Data prevista di arrivo: 05-11-2025

Sequential Fourm è un sintetizzatore analogico polifonico a 4 voci che unisce il classico timbro Sequential alla massima espressività esecutiva. Il pannello di controllo, ispirato allo storico Pro-One, ti mette a portata di mano le modulazioni eliminando fastidiosi menù. La tastiera slim a 37 tasti con after touch polifonico apre a tecniche espressive inedite. L’architettura di sintesi sonora sfrutta due oscillatori e un LFO, che ti permettono la selezione contemporanea di tutte le forme d’onda. Il classico filtro passa basso a 4 poli con risonanza è supportato dalla compensazione sulle basse frequenze. Due sono gli inviluppi ADSR e l’arpeggiatore offre anche una modalità sequencer.  

Il suono Sequential in formato compatto

Nel cuore di Fourm c’è il DNA Prophet, con due oscillatori per voce a forme d’onda simultaneamente selezionabili e un classico filtro low-pass a 4 poli risonante arricchito dalla bass compensation, che preserva profondità e presenza anche a valori di risonanza elevati. Il percorso del segnale 100% analogico, completato da inviluppi davvero reattivi e un circuito di drive/feedback aggressivo, garantisce la stessa potenza sonora che ha reso celebre Sequential, in un formato portatile e intuitivo.

Compatto ed estremamente espressivo 

La tastiera slim a 37 note con aftertouch polifonico apre a tecniche di controllo innovative: bending per‑nota, swell sulle singole voci, sfumature dinamiche, etc. Questa espressività rende il Sequential Fourm non solo uno strumento da studio, ma anche un compagno da palco capace di rispondere alla dinamica del tocco con naturalezza.

I due oscillatori per voce del Sequential Fourm

Sezione di generazione sonora del Fourm

Il motore di sintesi del Fourm si fonda su due oscillatori analogici controllati in tensione (VCO) per ciascuna voce. L’Oscillatore A genera forme d’onda a dente di sega e quadra, mentre l’Oscillatore B offre anche l’opzione triangolare. Tutte le onde possono essere attivate in contemporanea, permettendo combinazioni timbriche ricche e complesse. La Pulse Width Modulation (PWM) è disponibile su entrambi gli oscillatori, con ampia possibilità di regolazione, fino a variare la fase della forma d’onda. L’oscillatore B dispone inoltre di due modalità “LO” che lo trasformano in una sorgente LFO polifonica, con o senza key tracking, ideale per modulazioni dinamiche su pitch e filtro. La funzione di hard sync consente di sincronizzare l’oscillatore subordinato al ciclo dell’altro, generando timbriche aggressive e armonicamente complesse. In combinazione con l’intonazione variabile e il detune fine sarà possibile passare dai timbri classici Prophet a sonorità moderne e incisive.

Il filtro passa basso a 4 poli risonante con compensazione delle basse e i due inviluppi ADSR del Sequential Fourm

Il filtro Prophet-lineage

Il cuore timbrico del Fourm è il suo filtro passa-basso a 4 poli risonante, eredità diretta della tradizione Prophet. Oltre al classico comportamento analogico caldo e musicale, integra una funzione di bass compensation, che mantiene inalterata la presenza delle basse frequenze anche quando la risonanza viene portata al massimo. Questo permette di spingere la risonanza fino all’auto-oscillazione senza sacrificare corpo e profondità. Il filtro è modulabile sia dagli inviluppi interni sia dall’LFO e dall’oscillatore B quando viene usato in modalità modulatore, aprendo a possibilità che vanno da sweep progressivi e dinamici agli effetti più estremi. La risposta del cutoff è precisa e immediata, ideale per linee di basso incisive, pad ariosi e timbri percussivi scolpiti con grande precisione. 

Invilluppi e controllo dinamico nel Fourm

Il Sequential Fourm ha due generatori di inviluppo ADSR indipendenti, dedicati rispettivamente al filtro e all’amplificatore. L’invilluppo del filtro modella il cutoff nel tempo, con attacco, decadimento, sustain e release che permettono di scolpire la brillantezza e il corpo del suono con precisione. L’opzione di velocity amount consente inoltre di collegare la dinamica del tocco sulla tastiera all’apertura del filtro, rendendo l’esecuzione più espressiva e naturale. L’invilluppo dell’amplificatore plasma invece il volume del suono, riproducendo curve temporali che vanno da attacchi morbidi per i pad più eterei fino ai colpi percussivi con attacco istantaneo. Entrambi gli inviluppi possono essere re-triggerati a ogni pressione di tasto, favorendo articolazioni più complesse e un controllo accurato nelle frasi veloci. Questa sezione, in combinazione con gli oscillatori e la matrice di modulazione, fornisce al sound designer una flessibilità estrema, capace di coprire tanto timbriche classiche quanto sperimentazioni avanzate

L'immediata e intuitiva matrice di modulazione del Sequential Fourm accessibile e gestibile direttamente dalla sezione dedicata sulla sinistra della plancia

La matrice di modulazione del Sequential Fourm

Il Fourm eredita dal Pro~One una matrice di modulazione diretta, potenziata e resa più intuitiva. Sono disponibili tre sorgenti principali (invilluppo del filtro, Oscillatore B, LFO) che possono essere indirizzate verso otto destinazioni selezionabili sul pannello, tra cui Cut-Off, ampiezza, pitch e pulse width degli oscillatori. Ogni sorgente può essere indirizzata sia al bus diretto (LED rossi) sia al bus dedicato alla Mod Wheel (LED blu), con possibilità di ricezione simultanea (LED viola). L’intensità della modulazione può essere impostata in valori positivi o negativi, rendendo estremamente flessibili gli inviluppi e le interazioni tra i modulatori. L’LFO integrato, capace di coprire frequenze dai 0.021Hz fino ai 556Hz, offre forme triangolari, quadre, a dente di sega (anche invertito), sample & hold e persino sorgenti di rumore in diverse colorazioni (bianco, rosa, viola). Questa sezione consente modulazioni sottili e musicali, quanto effetti più estremi, mantenendo sempre sotto controllo la complessità grazie alla logica immediata dei pulsanti e degli indicatori identificabili dai colori (color-coded). 

Performance, integrazione, robustezza

L’Arpeggiatore/sequencer è sincronizzabile anche al clock esterno e oltre ai preset classici (up, down, random, ecc.) ti dà  la possibilità di programmare pattern complessi, grazie al glide per step in stile 303, ideale per applicare variazioni e rendere meno statiche linee di basso o lead. Uno strumento creativo anche per la produzione elettronica più moderna.

Sono inclusi 128 preset di fabbrica pronti all’uso o da usare come punto di partenza per la propria ricerca e programmazione timbrica. La connettività comprende uscite audio dedicate (Main Out mono Jack da ¼” e uscita cuffia TRS), classica triade (In, Out e Thru) MIDI DIN e USB-C, oltre a ingressi per pedali e chassis in acciaio con slot antifurto, per un’affidabilità assoluta in tour e in studio.

Con FourmSequential rende accessibile a tutti la vera sintesi analogica genuina con accortezze moderne utili sia in studio di registrazione, sia nelle performance live. Il suo pannello è “knob-per-function”, senza menù: ogni controllo ha la sua manopola o pulsante dedicato. Questo approccio diretto è un punto di forza molto apprezzato dai musicisti che vogliono immediatezza e controllo totale in fase di sound design e performance.

Le connessioni audio e MIDI del Sequential Fourm

Specifiche tecniche del Sequential Fourm

• Synth con percorso audio 100% analogico

• Polifonia: 4 voci analogiche

• Tastiera: 37 tasti slim con aftertouch polifonico


• 2 Oscillatori VCO per voce

• VCO e LFO: Forme d’onda: SAW, Pulse (PWM) e TRI (solo OSC B)

• Selezione/riproduzione di tutte le forme d’onda in contemporanea

• Funzione Sync; Osc B in modalità LFO

• Filtro Low-pass risonante 4-poli in stile Prophet con bass compensation


• Drive/Feedback: circuito dedicato per saturazioni aggressive


• Inviluppi: 2 × ADSR


• Sequencer/Arp: arpeggiatore con sequencer mode; glide per step

• Connessioni audio: Main out mono jack 1/4", uscita cuffie 1/4" TRS


• MIDI/USB: MIDI In, Out e Thru DIN; USB-C MIDI bidirezionale


• Ingresso per pedale: Footswitch o Expression


• Scocca in acciaio, con slot antifurto


• Alimentazione: 12V DC 1.2A (incluso)

• Consumo 14W max 


• Dimensioni/Peso: 56,2×25,1×7cm; 3,97KG