Shure SLX-D

Shure SLXD microfoni wireless professionali con tecnologia digitale a 24bit


La serie SLX-D di Shure rappresenta il meglio della tecnologia di trasmissione audio wireless digitale all’interno del catalogo di prodotti distribuito in Italia dalla Algam EKO tramite i rivenditori di strumenti musicali. Progettata per tutti i professionisti alla ricerca di qualità audio e di una connessione senza cavo stabile, la serie SLX-D è sinonimo di eccellenza nel wireless audio e offre vari sistemi completi di ricevitore, trasmettitore e trasduttore eventualmente espandibili, integrabili o adattabili. Soluzioni ideali per qualsiasi genere di spettacolo o evento, adatte anche all’impiego nelle aule e nei luoghi di culto, oltre che nelle sale convegni, nei club e nei teatri. 

I prodotti della serie di microfoni wireless Shure SLX-D: ricevitori a rack, trasmettitori bodypack e gelato, batterie e accessori.

Connessione audio wireless digitale a 24-bit

I prodotti della linea Shure SLX-D garantiscono prestazioni di alto livello in qualsiasi contesto, grazie ad una tecnologia audio digitale a 24-bit/48kHz che assicura una risposta in frequenza rispettosa del segnale su tutto lo spettro, dai 20Hz ai 20kHz, e una gestione ottimale dei transienti e delle nuance dell’esecutore (cantante, musicista o interprete) visti e considerati i circa 120dB di range dinamico supportato. 

All’impercettibile latenza di soli 3,2ms e a una copertura fino a 100 metri in situazioni ottimali si aggiunge un sistema di switching diversity predittivo, per un’affidabilità costante del segnale audio trasmesso, che si traduce in una miglior ricezione e in un rischio notevolmente ridotto di incorrere in possibili interruzioni o perdite di segnale dovute a riflessioni o interferenze. La differenza rispetto al classico "switching diversity" sta nel fatto che in un sistema predittivo non si aspetta il deterioramento del segnale ricevuto da un’antenna per passare all’altra, bensì questo passaggio è costante e ottimizzato da un algoritmo. In poche parole? Una ricezione estremamente stabile. 

I sistemi, i trasmettitori e i ricevitori SLX-D distribuiti dalla Algam EKO sfruttano la banda di frequenze J53 di Shure, che copre la gamma dai 562 ai 606 MHz, con una potenza in uscita di 1/10mW. 32 sono i canali disponibili sui 44MHz coperti dalla banda di sintonia. Suggeriamo di utilizzare massimo 12 differenti sistemi/canali SLX-D considerando gli 8MHz standard di una banda TV, oppure 10 sistemi per banda TV a 6MHz. 

La potenza di uscita dei trasmettitori (RF Power) è impostabile selezionando tra due differenti valori: 10mW (alta, impostazione di default) e 1mW (bassa). Quale scegliere? In contesti ed eventi dove serve la massima stabilità e libertà di movimento suggeriamo di mantenere l’impostazione di base (High), mentre in situazioni nelle quali trasmittente e ricevente sono vicini potete provare l’impostazione più bassa per un minor impatto.

L’accoppiamento tra ricevitore e trasmettitore è estremamente semplice e richiede due passaggi essenziali: 

  1. Procedere nel ricevitore alla scansione delle radiofrequenze disponibili per assegnare il miglior canale libero. 
  2. Sintonizzazione del trasmettitore con il modulo ricevitore via infrarossi (IR). 

IMPORTANTE: I ricevitori e i trasmettitori della serie SLX-D di Shure sono esclusivamente compatibili con trasmettitori e ricevitori della stessa serie. Come per qualsiasi sistema wireless, non è possibile e altamente sconsigliato utilizzare più trasmettitori connessi in contemporanea ad un singolo ricevitore. 

Batterie Ricaricabili SB903 o 2 pile AA

Le batterie agli ioni di litio Shure SB903 offrono fino a 8 ore di autonomia, con il plus di fornire sul display le indicazioni precise sullo stato dell’autonomia (in ore e minuti) e informazioni sullo stato di salute della batteria stessa. Rappresentano di conseguenza l'opzione ideale per le performance di lunga durata. In alternativa è possibile utilizzare 2 pile tipo AA per la stessa autonomia. 

I ricevitori della serie di microfoni wireless Shure SLX-D: SLXD4 a singolo canale e SLXD4D a doppio canale

I ricevitori Shure SLX-D: SLXD4 e SLXD4D

ddddd

La porta Ethernet - RJ45 (10/100 Mb/s) - dei ricevitori Shure SLXD4 e SLXD4D

A cosa serve la porta di rete nei ricevitori Shure SLX-D?

Entrambi i ricevitori offrono una porta Ethernet nel classico formato standard RJ45 (10/100 Mb/s) attraverso la quale possiamo mantenere aggiornato il firmware del modulo mediante il software Shure Update Utility - SUU (clicca qui per il download) disponibile per computer PC e Mac, gestire in remoto il prodotto da sistemi di terze parti (Creston, AMX, Cue) o dal software Shure Wireless Workbench 7 (clicca qui per info), configurare/assegnare automaticamente le frequenze di un insieme composto da più sistemi della serie SLX-D connessi tra di loro o alla stessa rete. 

Shure Wireless Workbench

Semplifica la gestione dello spettro di radiofrequenze con Wireless Workbench, il software gratuito per Windows e MacOS sviluppato dalla Shure per i professionisti del settore audio, che mette a disposizione dei tool completi per la gestione dello spettro RF al fine di darti il pieno controllo su tutti i tuoi dispositivi wireless compatibili. Stabilità e affidabilità delle tue configurazioni in qualsiasi ambiente, indipendentemente dal genere della location. 

Clicca qui per il download dal sito Shure

Wireless Workbench ti aiuta ad installare e gestire i tuoi dispositivi wireless in rete. Effettua rapidamente la scansione RF. Identifica e assegna le frequenze ai tuoi device in pochi click per offrirti la massima efficienza. Coordina le frequenze sia per i sistemi Shure che per i sistemi microfoni wireless di terze parti per garantire un funzionamento affidabile in ogni luogo. Una volta in uso durante le perfomance, il software ti consente di monitorare da remoto le radiofrequenze di ogni componente wireless Shure, per garantire la massima affidabilità. 

Clicca qui per il download dal sito Shure

Loading