
Per onorare quello che sarebbe stato il 100° compleanno di Jim Marshall e come omaggio al primo amplificatore Marshall, la serie Studio JTM porta lo stesso suono caldo e morbido del leggendario JTM prodotto nel 1962 che ha ispirato generazioni di musicisti. La gamma Studio JTM arriva con quattro prodotti: una testata da 20W, un combo da 20W e due cabinet 1x12" e 2x12" verticale, tutti con un'estetica fedele all'originale, come il famoso logo "coffin" con smalto rosso.
L'originale JTM45 è stata molto apprezzata da artisti del calibro di Gary Moore, Richie Blackmore e Angus Young per aver dato più tono, più gain e più grinta al loro suono. Oggi, questa stessa filosofia ha guidato la creazione della serie Studio JTM, ricreando fedelmente il suono dell'amplificatore originale con quattro prodotti assemblati a mano nella storica sede di Bletchley, comunità di Milton Keynes in UK. Terry Marshall, figlio di Jim Marshall e creatore dell'originale JTM45, ha dichiarato: "Quando mi è stata mostrata la Studio JTM mi ha riportato al mio JTM45 originale, era il mio suono... sento che sarà qualcosa di speciale".
Anche la comodità è stata posta al centro del design dei prodotti della serie Studio JTM, con dimensioni più compatte e una maggiore leggerezza rispetto al suo predecessore storico, senza compromettere la qualità del suono. Sia la testata, che il combo, che i due cabinet, sono facili da trasportare e adatti per suonare in diversi ambienti. Ideali sia per l'uso domestico che per il palco, gli amplificatori Studio JTM vantano una tecnologia integrata di riduzione della potenza, che consente di passare da 20W a 5W, permettendo così di ottenere ovunque il suono distintivo del JTM. Questi amplificatori presentano molte delle stesse componenti che hanno contribuito a definire l'iconico suono JTM, come le valvole ECC83 del pre o le valvole finali 5881 e la valvola phase splitter ECC83, oltre ai coni utilizzati nella versione combo e nei cabinet, i Celestion G12M-65 Creamback. Il risultato è una combinazione unica di suoni caldi, graffianti e versatili, che riportano indietro all'epoca d'oro del rock and roll. Inoltre, sono dotati di un loop effetti attivabile e di un'uscita DI (Direct Input), che offrono ai musicisti l'opportunità di aggiungere effetti tra il pre e il finale e registrare direttamente il suono dell'amplificatore abbinandolo a dei simulatori di cabinet.
La serie Studio JTM è composta dalla ST20H, una testata da 20W con riduzione a 5W, l'ST20C, combo da 20W anch'esso con riduzione a 5W e un cono Celestion G12M-65 Creamback, e due cabinet: un 1x12", l'ST112 e un 2x12" verticale, entrambi con coni Celestion G12M-65 Creamback da 65W.
MARSHALL STUDIO JTM ST20H
Oltre 60 anni fa, la JTM diede inizio a tutto, creando un suono iconico che ha cambiato le sorti della chitarra rock. Suonata da mostri sacri della musica rock, come Jimi Hendrix, Angus Young, Joe Bonamassa e Gary Moore, questa testata è stata ora riportata in vita con questa versione Studio. Come l'originale testata da 30W, la ST20H Studio JTM è equipaggiata con due valvole preamp ECC83, due valvole power amp 5881 e una valvola ECC83 phase splitter, riportandoti indietro fino al rinascimento del rock. La studio JTM offre gli stessi controlli e la stessa versatilità del modello originale, grazie anche alla possibilità di ponticellare i due canali per ottenere ulteriori sonorità. Sul pannello frontale sono presenti i controlli Presence, Bass, Middle, Treble, oltre ai volumi separati per ogni canale, Normal e High Treble. Il canale Normal fornisce suoni più puliti, o compensa l'elevato output di alcuni pickup, mentre il canale High Treble è adatto a chi cerca maggiore aggressività o a chi ha bisogno di spignere maggiormente dei pickup con un'uscita ridotta. La potenza può essere impostata a 20W o a 5W, permettendo di scegliere il volume desiderato anche in ambienti più piccoli. Le aggiunte moderne sono un'uscita DI e un loop effetti disattivabile.
Scopri tutte le specifiche tecniche del Marshall ST20H!
MARSHALL STUDIO JTM ST20C
Il Marshall Studio JTM ST20C è un combo che presenta le stesse caratteristiche della testata ST20H, aggiungendo un cono da 12" Celestion G12M-65 Creamback da 65W. Questo combo permette al chitarrista che preferisce un'unica soluzione di ottenere le stesse sonorità che hanno reso la Marshall apprezzata da grandi muisicisti di tutto il mondo. Anche qui troviamo un attenuatore di potenza che porta i 20W iniziali a 5W, permettendo di essere suonato anche in ambienti più piccoli come uno studio o in casa. L'uscita DI permette di catturare il segnale diretto dell'amplificatore per mandarlo ad un mixer, ad un impianto o a una scheda audio, utilizzandolo in accoppiata con un simulatore di cabinet per avere a disposizione una serie di suoni. Come la sorella, sono presenti due valvole ECC83 per il pre, due 5881 per il finale e una valvola ECC83 phase splitter. I controlli sono gli stessi della testata e, anche in questo ST20C è possibile ponticellare i due canali per ottenere sonorità più aggressive o più pulite.
Scopri tutte le specifiche tecniche del Marshall ST20C!
MARSHALL STUDIO JTM ST112
Lo Studio JTM ST112 è il cabinet dotato di un cono da 12" Celestion G12M-65 Creamback da 65W, perfetto per chi cerca una cassa compatta da abbinare alla ST20H, creando un'accoppiata dalle dimensioni e dal peso contenuto. Il Celestion Creamback è il cono con magnete in ceramica definitivo per chi cerca sonorità vintage. Questo cono gestisce una potenza elevata ed è quindi ideale per gli amplificatori moderni con un suono vintage. L'aumentata capacità di gestione della potenza porta con sé un ulteriore supporto nelle basse, che si aggiunge alle medie calde e vocali e alle alte dolci e raffinate.
Scopri tutte le specifiche tecniche del Marshall ST112!
MARSHALL STUDIO JTM ST212
Per chi cerca il famoso stack Marshall in formato da studio, con le sonorità vintage del primo amplificatore della casa inglese, la ST212 è l'ideale. Con due coni posti in verticale, permette di mantenere la testata ad una altezza comoda, mantenendo un peso ridotto. I coni da 12" Celestion G12M-65 Creamback da 65W permettono di avere basse più potenti mantenendo medie e alte dolci e morbide, tipiche delle sonorità vintage degli anni '60.