
KORG rende disponibile un'importante OS upgrade vers. 2.0 per microKORG 2 la nuova edizione dell’iconico sintetizzatore compatto del famoso brand giapponese. Questo nuovo OS introduce significative novità nella generazione sonora, implementa importanti funzioni come lo Split, incrementa le prestazioni del Loop Recorder, aprendo nuove prospettive nella creazione timbrica con questo strumento.
OS 2.0 per microKORG 2 Note di release:
Nuove funzioni
- Modalità OSC3 Low
- OSC3 aggiunto come sorgente di modulazione nelle Virtual Patch.
- Split
- Modalità Knob Scale
- Vocoder Scale
- Looper Import/Export
- Step Record
- Looper Slice Mode
- Impostazione Pitch Bend Range
- Compatibilità con Logue SDK
- Collaborazione con Sinevibe
- Funzione Trophy
- Software Librarian
Modalità OSC3 Low
La modalità OSC3 Low Sposta la gamma di frequenza dell'oscillatore 3 fino alle frequenze subsoniche consentendo all’oscillatore di funzionare come LFO su un ampio range di frequenze. In questo modo possono essere generati spetti armonici tipici delle modulazioni AM/FM e le conseguenti timbriche metalliche.
Sono disponibili due opzioni: Low Ratio, che controlla l’intonazione tramite la tastiera, e Low Fixed, che agisce come un normale LFO con un’ampia gamma di frequenza. In Low Ratio, la gamma di frequenza dell'oscillatore 3 è significativamente inferiore al normale, ampliando le possibilità di modulazione.
- Low Ratio: In questa modalità, l'oscillatore segue l'intonazione della tastiera allo stesso modo del Ratio Mode originale, ma a diverse ottave più in basso. I parametri Semitone e Cents consentono un’estensione totale da C-10 a G2.
- Low Fixed: In questa modalità, l'oscillatore produrrà una frequenza fissa, indipendente dalla posizione sulla tastiera. I parametri Semitone e Cents sono sostituiti dai BPM Sync, che sincronizzano la frequenza dell'oscillatore alla velocità di tempo del sistema, mentre Frequency, regola la frequenza dell'oscillatore tra 0,005 Hz e 375 Hz.
Per info e acquisto di microKORG 2
OSC3 sorgente di modulazione nelle Virtual Patch
L'oscillatore 3 può ora fungere da sorgente di modulazione nelle patch virtuali. Selezionandolo quando è in modalità normale, verranno prodotte delle timbriche simili a quelle delle modulazioni AM/FM, selezionando invece Low Ratio OSC3 avrà un comportamento simile agli LFO 1 e 2.
La Funzione Split
È ora possibile dividere la tastiera in due zone programmabili, assegnando a ciascuna un suono differente: ad esempio, bassi e pad alla mano sinistra, lead alla destra. Una funzione che amplia notevolmente le possibilità nei live. Lo Split consente di attivare due timbri su un'area specifica della tastiera in modo indipendente. Il punto di divisione della tastiera è definibile a piacere, questa funzione è disponibile solo in modalità Dual Timbre.
Modalità Knob Scale
Nuova opzione per il funzionamento delle manopole del microKORG2. Oltre ai modi Jump e Catch, ora è disponibile anche la modalità Scale. Questa mappa la posizione fisica della manopola in base al valore del parametro, spostando la manopola verso sinistra si passerà dal valore corrente al minimo, mentre spostandola verso destra si passerà dal valore corrente al massimo.
Vocoder Scale
I parametri Level e Pan Scale consentono di controllare contemporaneamente il livello e il pan di tutte le 16 bande del vocoder contemporaneamente, regolando il valore tra -200% e 200% del valore originale.
Per info e acquisto di microKORG 2
Looper Import/Export
Il Looper microKORG2 può ora esportare l'audio registrato sul disco interno come WAVE a 16 bit e 48kHz, nonché importare per l’esecuzione diversi formati di file audio.
- Import (Bounce): Questa operazione renderizza tutto ciò che è registrato nel looper in una singola traccia e carica quindi il file audio selezionato.
- Import (Overwrite): Questa operazione cancella il contenuto corrente del looper, e carica il file audio selezionato.
- Export: questa operazione esporta il contenuto corrente del looper come file wave stereo.
- Delete: questa operazione elimina il file selezionato dalla memoria di microKORG2.
Step Record
Questo tipo di registrazione consente di registrare i Loop in periodi di tempo differiti e quantizzati, detti: Step. Ciò può essere utile per registrare ritmi o accordi complessi, specialmente a velocità di tempo elevate. La funzione può essere anche utilizzata per creare Loop simili alle wave-sequence modificando i Program o i parametri tra i singoli step.
- Trigger audio Looper: Il looper può avviare automaticamente la registrazione quando rileva un segnale audio in ingresso.
- Looper Single Loop Record: Questa modalità interrompe automaticamente la registrazione dopo che è stato registrato un singolo Loop.
- Looper Tempo Scaling: Questo parametro imposta il rapporto tra la velocità di tempo del Looper e quello del sistema, espresso in percentuale.
Looper Slice Mode
Questa modalità consente di attivare il loop registrato utilizzando la tastiera di microKORG2. Ogni tasto attiva una diversa “slice”, ovvero una porzione del Loop stesso. Tenendo premuto un tasto, il Loop verrà riprodotto normalmente. In questa modalità gli oscillatori non producono alcun suono, ma è possibile usare l'arpeggiatore per creare nuovi pattern dall'audio registrato.
Come scaricare e installare il nuovo sistema operativo 2.0 per microKORG2
E' sufficiente selezionare la sezione download della pagina prodotto di microKORG2 sul nostro sito:
-
microKORG2 Standard: https://www.algameko.com/it/synth-tastiera/korg/microkorg-2-standard/download
-
microKORG2 BK: https://www.algameko.com/it/synth-tastiera/korg/microkorg-2-bk/download
-
microKORG2 WH: https://www.algameko.com/it/synth-tastiera/korg/microkorg-2-wh/download
Impostazione indipendente del Pitch Bend Range
L’azione della rotella di pitch bend può ora avere impostazioni di valori di Bend indipendente per la parte superiore e inferiore.
Compatibilità con Logue SDK
microKORG2 è ora compatibile con logue SDK, l’ambiente open source di KORG che permette di caricare o creare oscillatori ed effetti personalizzati. L'SDK logue è un kit di sviluppo software e un'API che consente di creare oscillatori, sintetizzatori ed effetti personalizzati per KORG prologue, minilogue xd, Nu:Tekt NTS-1 digital kit, Nu:Tekt NTS-1 digital kit mkII, Nu:Tekt NTS-3 kaoss pad kit, drumlogue e, a partire dalla versione 2.0, microKORG2. I singoli contenuti personalizzati creati con l'SDK sono comunemente denominati units. Ogni piattaforma di destinazione può supportare determinati tipi di units e non altri, a seconda del design dello strumento e del percorso del segnale. Il microKORG2 supporta units: oscillator, mod effect, delay effect e reverb effect. È così possibile personalizzare ed espandere le possibilità di sintesi sonoro di microKORG2.
Funzione Trophy
Confermata e ampliata la funzione Trophy, che premia l’utente con icone sbloccabili al completamento di determinate azioni. In totale ci sono 15 trofei nascosti, un modo divertente per esplorare a fondo tutte le potenzialità dello strumento.
Collaborazione con Sinevibes
Sinevibes la nota azienda sviluppatrice, rinomata per la qualità dei propri plugin, ha lavorato in staff con gli ingegneri KORG per ottimizzare i propri effetti per microKORG2. Sono disponibili 15 plugin dedicati, tra cui: Albedo v2 (riverbero granulare), Corrosion v3 (distorsione multi-algoritmo) e Rerun (ripetitore randomizzato). A questi si aggiungono due nuove uscite gratuite: Atom (filtro multimodale) e Drift v2 (modellatore della turbolenza del vento).
Software Librarian
In concomitanza con l'uscita del nuovo OS 2.0 per microKORG 2 KORG rende disponibile il nuovo software gratuito Librarian per questo synth, il software permette la gestione agile ed intuitiva su computer (ambiente PC o Mac) dei Program dello strumento, la loro disposizione e archiviazione.
Scarica qui il Software Librarian per microKORG2 per Windows
Scarica qui il Software Librarian per microKORG2 per Mac
L’evoluzione continua
microKORG2 OS 2.0 non introduce solo nuove funzioni, ma anche parametri e ottimizzazioni che ne ampliano ulteriormente le possibilità, segnando una nuova fase nell’evoluzione di questo sintetizzatore compatto e creativo.