Consigli utili per il nuovo Ampex ATR-102 di Universal Audio


Uscito con la versione 6.0 del Software UAD, il nostro nuovo Ampex ATR-102 Mastering Tape Recorder sta diventando rapidamente il plug-in  più venduto nella storia di UAD, per la potenzialità, unica,  di "compattare" I vostri mix e farli "suonare come un disco", proprio come masterizzare su di un vero nastro magnetico.

Per capire davvero ciò che il plug-in ATR-102 può fare per la vostra musica, vi abbiamo preparato alcuni utili suggerimenti qui di seguito. Provatene qualcuno. Poi, se il plug-in ATR-102 vi convince, accertatevi di poter approfittare della speciale offerta introduttiva di questo mese: Special Introductory Offer.

1 Ascoltare il Plug-In ATR-102

La funzione primaria del plug-in ATR-102 è quella del registratore a nastro due tracce per il mix  finale — in grado di aggiungere colori tonali, carattere dinamico, profondità ed il famoso effetto "collante" all’intero missaggio. Quindi, il modo migliore per dimostrare l’Ampex ATR-102 è di porlo alla fine della catena di processamento, sul canale master della DAW (o come penultimo, se usate un brickwall limiter come il Precision Limiter). Avete due possibilità: potete tenere attivo l’ ATR-102 durante l’intero missaggio,  missando "all’interno" del plug-in; o potete aspettare ad attivarlo finchè il mix non sia completo per ascoltarlo sul master bus stereo. In base ai settaggi dell’ATR-102, vi accorgerete di quanto esso possa, simultaneamente, addolcire i transienti, "pompare"  le basse frequenze ed aumentare la profondità e la presenza dell’intero missaggio.


2 Regolazione dei Levelli Usando I Pulsanti Cal Level ed il Potenziometro Record (Input) Gain

Nell’uso normale, l’obbiettivo è di tenere I VU meter dell’ATR-102 mediamente intorno   a 0 dB o appena al di sotto. Se la media complessiva del mix non si aggira intorno a 0 dB, il primo controllo da regolare è il pulsante di Cal Level. ‘Cal Level’ regola automaticamente la calibrazione del nastro, influenzando i livelli operative nel plug-in. Per l’ulteriore regolazione del  gain, agire sul potenziometro Record (Input) Gain. Come nell’originale hardware Ampex, il Record (Input) Gain è il potenziometro sulla destra. Potete immaginarlo come il controllo del "colore" del plug-in, una volta settati i livelli operativi tramite il pulsante  Cal Level.

 

3 Ascoltare i Preset

Il plug-in Ampex ATR-102 può fornire moltissime combinazioni di Tipi di Nastro rapportati  all’ampiezza delle testine (Tape Formulas/Head Widths), Velocità del nastro ed  Emphasis EQ, per cui basterà semplicemente selezionare le varie combinazioni  col pulsante Auto Cal attivato per poter ascoltare una grande messe di "preset" interni calibrati automaticamente senza dover aprire la cartella dei preset. Comunque, potrete anche accedere ad uno tra I numerosi banchi di preset creati da altrettanti famosissimi ingegneri del suono, per ascoltare i setting dell’ATR-102 da loro preferiti — per il missaggio, per il mastering, per l’uso in insert o per effetti speciali.

4 Accedere ai Controlli Nascosti

Il plug-in ATR-102 possiede  un'ampia gamma di varietà tonali da utilizzare come un "tone box" creativo. Il primo posto importante da cui iniziare ad esplorare questo plug-in, sono I controlli di calibrazione. Cliccando il pulsante "Open" le bobine del registratore si sposteranno verso l'alto facendo apparire la sezione dei controlli che vi darà pieno accesso alle molteplici possibilità di variazioni timbriche. I controlli di Record EQ e del Bias possono modificare seriamente la risposta dei nastri modellati. In più, provate a rallentare la velocità del nastro e ad utilizzare le opzioni di  Sync sulle testine di playback  otterrete dei risultati timbrici estremamente 'colorati'. Aprite la mente alla sperimentazione



5 Esplorare Crosstalk, Wow, Flutter e Delay

Il Crosstalk (Diafonia) è l'interferenza di segnale su tracce contigue tipico dei registratori a nastro; in breve, è possibile che un po' del segnale presente sul canale sinistro di un registratore a nastro, possa essere udito anche sul canale destro e viceversa. La quantità basilare di Crosstalk presente nel plug-in ATR-102 è perfettamente identica a quella dell'hardware originale; ma può essere aumentata ai fini di consentire risultati estremi. Similmente, Wow e Flutter sono effetti di cambio di intonazione  tradizionalmente "indesiderabili" introdotti dalla natura meccanica dei registratori a nastro. In un contesto moderno , aggiungere wow e flutter può trasmettere una notevole 'vibrazione vintage' alle vostre tracce.

Infine, l'ATR-102 possiede una funzione di Tape Delay, regolabile fino a 1000ms (un secondo) di ritardo, lche consente di produrre degli effetti di tape slap/echo davvero interessanti. Usando un delay di 0ms ed aggiungendo un po' di Wow e di Flutter, il plug-in dell'ATR-102 produrrà un effetto di "double tracking automatico" — perfetto per voci e chitarre. Basterà usare il potenziometro Dry/Wet mix per incrementare o diminuire l'effetto.

 

 

Loading