Prezzo consigliato:   229, 00  IVA INCLUSA
Acquista tramite un nostro rivenditore autorizzato





Scopri chi sono gli epoint ->

MIDI USB-C Controller dotato di 4 fader da 60mm, 12 knob, 6 encoder e 30 pulsanti moltiplicabili per 3 layer, per un totale di oltre 170 comandi. 2 porte X:Link per il collegamento ai mixer Xone. Mappabile a piacimento tramite lo Xone Controller Editor. Class-compliant per macOS, Windows, iOS e Android. [...]

Cod. prodotto: GAL61932006
Brand:
Il prodotto non è presente nei nostri magazzini, ma potrebbe essere disponibile presso il tuo negozio di fiducia. Chiedi al nostro rivenditore a te più vicino.
Data prevista di arrivo: 01-11-2025

Compatto, solido e interamente personalizzabile, Allen & Heath Xone:K3 si presenta con 52 controlli fisici: 4 fader da 60mm, 12 potenziometri, 6 encoder infiniti con funzione push e 30 pulsanti RGB per 3 layer. Lo XONE K3 è pensato per offrire un controllo fisico totale su software e hardware in ogni contesto: dal club al live ibrido, dallo studio di registrazione alla performance visual. Grazie all’app Xone Controller Editor, puoi assegnare messaggi di Control Change o Note MIDI a ogni singolo controllo, personalizzare la colorazione dei LED RGB e salvare preset direttamente nella memoria interna del dispositivo. Compatibile con tutti i sistemi operativi (macOS, Windows, iOS, Android) non richiede driver.

Xone:K3 si presenta in un formato compatto, progettato per essere facilemente collocato in qualsiasi set-up e per rispondere al tocco del professionista. I suoi 52 controlli fisici, suddivisi in 4 fader da 60 mm, 12 potenziometri rotativi, 6 encoder infiniti con funzione push e 30 pulsanti tattili RGB, costituiscono una superficie di controllo estremamente versatile. Ciascun controllo fisico può essere configurato liberamente e grazie ai 3 layer indipendenti con opzione latching, si può raggiungere un totale di 174 comandi MIDI. I pulsanti e gli encoder sono retroilluminati con LED RGB ben visibili anche in ambienti molto luminosi, programmabili singolarmente a piacimento selezionando tra uno dei 16 colori disponibili, per avere un feedback immediato. Il layout, ereditato dalla logica ergonomica dei mixer Xone, rende intuitivo ogni gesto, incoraggiando l’uso istintivo durante le performance e le produzioni in studio.

Xone Controller Editor per la massima personalizzazione

Attraverso un’interfaccia grafica chiara e intuitiva, nell’applicazione gratuita Xone Controller Editor l’utente può configurare in tempo reale ogni singolo controllo dello strumento, modificando comportamenti, dati MIDI da trasmettere e colori LED con la stessa naturalezza con cui si regola un mixer. Ogni potenziometro, pulsante o encoder può essere mappato su Control Change o Note MIDI, scegliendo fra modalità Absolute, Relative o Accelerate per i controlli continui, e Gate, Toggle o Trigger per i pulsanti. È possibile definire il range di valori (0–127), la risoluzione (step) e la direzione del controllo, fino a configurare azioni distinte su pressione e rilascio. Il feedback visivo, completamente programmabile, consente di selezionare fino a 16 colori LED RGB, sia per singolo controllo sia in base al layer attivo. Il sistema di gestione delle mappe hardware e software offre una flessibilità totale con Factory MapUnit Maps e Local Maps. L’Editor include un Virtual Panel che replica graficamente il controller e mostra in tempo reale lo stato dei controlli e i dati MIDI trasmessi.

Cosa sono le “MAP” dello XONE:K3?

Il sistema di mappatura dello Xone:K3 offre tre livelli distinti di configurazione: Factory MapUnit Maps e Local Maps. Questo fornisce la massima flessibilità all’utente, preserva la stabilità operativa e consente personalizzazioni avanzate. Ognuna ha un suo scopo, un ambito d’uso e regole di utilizzo/modifica.

La Factory Map è la mappatura predefinita installata in fabbrica (Slot 1). Questa configurazione è stata realizzata da Allen & Heath per garantire compatibilità immediata con i mapping della generazione precedente (K1, K2) e offrire un punto di partenza stabile e testato. La Factory Map non può essere modificata o cancellata dall’utente: è il riferimento “base” che garantisce sempre un ripristino sicuro in caso di errori o reset.
Vantaggi principali: standardizzazione, stabilità, immediatezza di utilizzo.

Le Unit Map sono le mappature personalizzabili salvate direttamente negli Slot 2, Slot 3 e Slot 4 della memoria interna del K3 Ogni Unit Map può essere modificata all’interno dello Xone Controller Editor. Puoi ridefinire ogni controllo, assegnare messaggi MIDI, scegliere modalità operative e colori dell’illuminazione LED dei controlli. Al boot, cioè all’accensione o al reset del K3, puoi selezionare quale Unit Map dovrà essere attiva (o tornare alla Factory Map). Le Unit Map permettono di avere preset completamente personalizzati sempre pronti sull’hardware, senza dipendere da un computer o da file esterni.

Le Local Map sono configurazioni salvate sul computer o sul dispositivo dell’utente (librerie di progetto, backup, file condivisibili). Non risiedono nella memoria interna del controller, ma vengono importate/esportate tramite l’applicazione Xone Controller Editor.

Vantaggi: puoi archiviare decine (o centinaia) di mappe, esportarle per backup o condivisione, passare da un ambiente all’altro senza dover riscrivere tutto direttamente sull’hardware. In pratica, le Local Map sono i preset utente salvati sottoforma di file sul tuo computer, mentre le Unit Map sono le versioni attive caricate nal controller stesso e quindi e richiamabili rapidamente senza dover ricorrere all’editor, al computer.

Workflow e applicazioni dello XONE K3

Allen & Heath Xone:K3 è pensato per adattarsi a qualsiasi flusso creativo. Nel mondo del DJing, può diventare il tuo controller per Ableton Live, Traktor, Serato Studio o qualsiasi software MIDI-compatibile, gestendo clip, loop, cue point e I parametri degli effetti. In combinazione con un mixer Xone:96 (clicca qui per info), Xone:PX5 (clicca qui per info), 43C, 23C, DB o un K2 - ai quali puoi collegarlo via X:Link - si ottiene un ecosistema perfettamente integrato, in cui audio e controllo MIDI convivono senza necessità di hub USB o alimentatori esterni. In studio, il K3 diventa un’estensione naturale per software DAW come Logic Pro, Bitwig o Cubase, controllando parametri di plug-in, volumi o automazioni. Nei live set ibridi, lo XONE K3 eccelle come controller universale: collegalo via USB-C o X:Link e avrai il pieno controllo di sintetizzatori virtuali, moduli hardware o sistemi di controllo per luci e video via MIDI. La compatibilità con i mapping già disponibili per i controller K1 e K2 (un vero e proprio standard nel settore DJ/Producer) rende l’integrazione e la configrazione dello XONE K3 immediata.

Costruzione e design professionale in stile Allen & Heath

Come ogni prodotto Allen & HeathXone:K3 è costruito per durare nel tempo. Lo chassis in metallo pressofuso garantisce solidità e resistenza e protegge i componenti interi. I potenziometri fissati a dado, gli switch tattili e i fader da 60mm assicurano precisione e affidabilità. Sul retro, le connessioni includono una porta USB-C per dati e alimentazione (5 V/450 mA) e due porte X:Link RJ45(IN/OUT) per connessione diretta con i mixer Allen & Heath compatibili. La comunicazione full-duplex permette di condividere dati e alimentazione attraverso un singolo cavo, riducendo al minimo la complessità del setup.

Power-On Setup: configurazione diretta dal pannello

Anche in assenza dell’editor e/o del computer, Xone:K3 può essere configurato grazie alla modalità Power-On Setup. Tenendo premuto il primo encoder in basso a sinistra durante l’accensione, il controller entra nel menù di configurazione: una seguenza luminosa a cascata sui LED confermerà l’ingresso in questa modalità operativa. Da qui è possibile modificare il canale MIDI globale (di default è 15, per evitare conflitti con il 16 che è il canale di default nei mixer XONE), gestire i Latching Layers (con 5 modalità operative: Off, Switch Matrix, Pot Switches, All Switches, All Controls) e richiamare le Unit Maps salvate negli slot interni. Le impostazioni restano memorizzate anche dopo lo spegnimento, rendendo il K3 perfettamente autonomo e pronto per ogni utilizzo.

Caratteristiche principali dell’Allen & Heath XONE K3

• Controller MIDI completamente personalizzabile con 52 controlli fisici e 3 layer indipendenti.
• Retroilluminazione LED RGB con 16 colori visibili anche in ambienti luminosi.
• App Xone Controller Editor con configurazione avanzata e Virtual Panel.
• Gestione Power-On Setup per configurazione diretta senza software.
• Compatibilità class-compliant con macOS, Windows, iOS e Android.
• Costruzione professionale in metallo pressofuso, potenziometri a dado e fader da 60 mm.
• Connettività moderna con USB-C e doppia porta X:Link.
• Supporto multi-controller via USB-C e topologia a stella.
• Compatibilità con i mapping K1/K2.

Specifiche tecniche Allen & Heath Xone:K3

• Controller MIDI completamente personalizzabile, class-compliant

52 controlli fisici:

- 30 pulsanti per invio CC o Note MIDI (34 LED RGB a 16 colori)

- 12 potenziometri 270' (Control Change)

-  6 encoder infiniti (CC) con funzione pressoria (CC/Note)

- 4 fader da 60mm per invio Control Change

• 3 layer indipendenti: fino a 174 comandi MIDI totali

• 16 Canali MIDI, Control Change, Note On/Off

Connessioni dello XONE K3

- USB-C (USB 2.0 Full Speed 12 Mbps)

- 2 porte X:Link RJ45 (IN + OUT full-duplex),

- Alimentazione via USB-C (5 V / 450 mA max)

• Consumo massimo: 2.25 W (via USB o X:Link host, 450 mA @ 5 V)

• Compatibilità OS: macOS, Windows, iOS, Android (senza driver)

• Costruzione: chassis in metallo pressofuso, potenziometri con dado, switch tattili

• Dimensioni e peso: 49.5×135×358mm; 1,25kg